Skip to content

Prima sì, poi no, poi fa male, poi fa bene, io sono pro, tu sei contro, spiegami meglio la storia della rava e della fava. Consumatori, smettiamola di farci trasportare dalle emozioni sull’olio di palma. Proviamo a usare la razionalità.

Prima di tutto molti pensano che l’olio di palma sia uscito fuori solo negli ultimi tempi. Vi stupirà scoprire invece che l’uomo utilizzava questo grasso a scopi alimentari già 5.000 anni fa. Sono, infatti, state ritrovate testimonianze a questo riguardo risalenti alla civiltà Egizia (4). Sarebbe divertente scoprire come si scrivesse coi geroglifici “senza olio di palma”.

È vero, tuttavia, che la coltivazione della palma da olio (Elaeis guineensis) ha avuto una rapidissima espansione solo in questi ultimi decenni in seguito all’enorme richiesta da parte delle industrie alimentari. L’area coltivata a questo scopo dai due maggiori produttori, Indonesia e Malesia, infatti, è raddoppiata dal 1995 al 2005 e oggi l’olio di palma rappresenta ben il 65% di tutti gli oli vegetali commercializzati nel mondo (2).

Anche se lo chiamiamo olio, l’olio di palma è solido a temperatura ambiente (quindi particolarmente adatto alla preparazione di prodotti dolciari), un po’ come il burro, lo strutto, la margarina, il burro di cacao, ecc. Questo perché la sua composizione in acidi grassi è molto più simile a quella del burro di tanti altri grassi vegetali. Circa la metà (49,3 %) di tutti i suoi grassi, infatti, sono saturi (il burro, per intenderci ne ha il 51,3%) (1).

Cos’ha però di diverso rispetto al burro (croce di tutti i nutrizionisti negli anni ’90)? Visto che non è di origine animale (con gande gioia dei vegani), non contiene il – tanto temuto – colesterolo. In pratica, una margarina, ma senza i - dannosissimi – acidi grassi trans.

Quali migliori notizie per le industrie alimentari! Usiamolo tutti in massa e scriviamo a caratteri cubitali “solo grassi vegetali”, “non contiene grassi idrogenati”, “privo di colesterolo”. Tutto legittimo, tutto giusto. Ma ecco il primo esempio in cui noi consumatori ci lasciamo trasportare più dalle emozioni che dalla razionalità. È interessante come anche le battaglie alimentari seguano le mode. Questo era il periodo di “abbasso il burro che ci alza il colesterolo, viva i grassi vegetali”. Peccato che, come abbiamo detto, l’olio di palma - che ha sostituito prima il burro e poi la margarina nella preparazione dei dolci industriali - abbia la stessa quantità di grassi saturi del burro, e che proprio l’eccesso di grassi saturi nella dieta sia uno dei principali responsabili dell’aumento del colesterolo LDL (quello cattivo), molto più che il colesterolo stesso che ci mangiamo.

Ma attenzione, le mode alimentari sono tanto trascinanti quanto volubili e la situazione si è velocemente capovolta. In pochi anni l’olio di palma è passato da essere miniera d’oro per i paesi produttori e manna dal cielo per le industrie, al peggior veleno mai esistito per il consumatore. Ma ancora una volta il marketing coglie la palla al balzo e incoraggia le isterie collettive. Non vi piace l’olio di palma? Perfetto, togliamolo e puntiamo tutta la nostra pubblicità su questo! Ed ecco spuntare su ogni sacchetto e confezione, a caratteri cubitali, “SENZA OLIO DI PALMA”.

Nel 2016, infatti, uno studio dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) fa emergere che, se portato a temperature superiori a 200 °C, l’olio di palma (insieme al suo parente molto meno sano, l’olio di palmisti) produce sostanze (2 e 3-3- e 2-monocloropropanediolo, MCPD, e relativi acidi grassi) che, ad alte concentrazioni, sono genotossiche, ovvero possono mutare il patrimonio genetico delle cellule, e dunque cancerogene (3). Apriti cielo.

Anche a questo riguardo, l’invito è alla razionalità. Prima di tutto si tenga in considerazione che anche altri olii vegetali sviluppano queste sostanze nocive, anche se in quantità inferiori. Inoltre, proviamo a non usare due pesi e due misure. Molte altre sostanze alimentari rientrano nella stessa categoria di rischio (come la caffeina o l'alcol). Mi sembra che nessuno abbia sollevato una tale crociata perché l’alcol è cancerogeno. E invece no, imbracciamo i forconi e andiamo tutti a pretendere che vietino l’olio di palma! Un attimo, posiamo momentaneamente il forcone e fermiamoci a riflettere sul fatto che in natura le sostanze potenzialmente cancerogene ad alte concentrazioni sono moltissime. Ciò che non ci è facile comprendere è che il rischio è legato alla frequenza e quantità di consumo: non esiste il rischio zero. Come per l’alcol, un consumo moderato di olio di palma non comporta un rischio elevato e rientra in quello che gli epidemiologi considerano il “rischio generale legato all'ambiente esterno e agli stili di vita” (1).

Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM) ha dichiarato, riguardo a queste sostanze, che non intende stabilire un livello di sicurezza da non superare, perché sarebbe scientificamente scorretto. Intende piuttosto emanare un invito a cercare di non abusarne (considerando la grande diversità delle fonti possibili, comprese le fritture casalinghe con olio di mais o girasole, che facilmente raggiungono le elevate temperature necessarie alla formazione dei composti tossici). Vi è inoltre un’ulteriore rassicurazione sul fatto che è difficile che concentrazioni pericolose siano raggiunte con la normale alimentazione. L’unica attenzione particolare andrebbe posta sui neonati nutriti esclusivamente con latte artificiale, di cui l'olio di palma è spesso uno degli ingredienti, poiché essi hanno dosi tollerabili inferiori a quelle di noi adulti. A questo proposito, comunque, vi sono dall’EFSA altre rassicurazioni: gli studi hanno dimostrato che negli ultimi anni il contenuto di queste sostanze tossiche nei prodotti si è notevolmente ridotto, poiché le industrie, su base volontaria, hanno modificato i propri processi produttivi (3).

Altra questione di fuoco: l’impatto ecologico. Per produrre tutto l'olio di palma richiesto dall'industria alimentare, infatti, i Paesi produttori (come Indonesia, Cambogia e Malesia) hanno sacrificato altri tipi di colture e abbattuto ettari ed ettari di foresta tropicale, e con essi anche tutta la strabiliante biodiversità vegetale e animale di quei luoghi. Il problema è anche sociale: i contadini più poveri hanno man mano convertito le loro coltivazioni in palme da olio, più redditizie ma poco utili per nutrire adeguatamente le popolazioni locali. La Roundtable on Sustainable Palm Oil (Rspo), nata nel 2004, ha negli anni stabilito diversi protocolli per rendere "sostenibile" questa coltivazione. Tuttavia, alcune organizzazioni, come Greenpeace e la Environmental Investigation Agency, hanno criticato l'organizzazione per la mancanza di chiarezza nella definizione dei criteri e, soprattutto, per la continua opera di deforestazione attuata da soci della stessa Rspo (2). Altri standard di sostenibilità, come la norma internazionale sulla sostenibilità (ISCC) o la Rainforest Alliance hanno anche un sistema di certificazione per l'olio di palma sostenibile. Anche Indonesia e Malesia hanno sviluppato i propri standard per l'olio di palma sostenibile certificato. I rispettivi Indonesian Sustainable Palm Oil (ISPO) e Malaysian Sustainable Palm Oil (MSPO) standard (6). Diverse industrie affermano di usare solo olio di palma proveniente da coltivazioni rispettose dell'ambiente, ovvero ottenute da aree già piantate a palme, tuttavia questo non è sufficiente a coprire l’attuale fabbisogno. Altre industrie propongono di compensare le zone destinate alla palma da olio, creando aree forestali in altri punti: tale misura è però indubbiamente insufficiente, poiché è praticamente impossibile ricreare artificialmente da zero un habitat così complesso (1).

Anche in questo caso però, c’è l’altra faccia della medaglia da considerare. Fra tutti gli olii vegetali, la palma da olio è quella con la produttività maggiore (2): in poche parole, se ne produce molta di più a parità di area coltivata. Se quindi pensassimo di sostituirla completamente con altre tipologie di olio per ridurre l’impatto ambientale, otterremmo l’effetto opposto. Inoltre, visti gli alti livelli di occupazione diretta e indiretta che consente nei paesi in cui si produce, è difficile pensare che in quelle economie si possa rinunciare a una coltivazione così importante.

Dunque il discorso è molto più articolato e complesso di quanto possano racchiudere i semplici slogan che animano l’opinione pubblica.

Prima di pronunciare la frase “L’olio di palma fa male, alla salute e all’ambiente” è bene considerare che l’espressione “fa male tout-court è proprio quella che non si dovrebbe mai utilizzare per parlare di un alimento.

ELENA FERRERO

 

FONTI

  1. airc.it
  2. focus.it
  3. efsa.europa.eu
  4. oliodipalmasostenibile.it
  5. ISS 26341/SVSA-AL.22 Risposta al foglio del 09/90/15 n. 34869-P
  6. palmoilandfood.eu